La storia della bandiera tedesca
Nero, rosso e oro: questa è l’inconfondibile combinazione di colori della bandiera tedesca. La bandiera, in sé, è piuttosto giovane, ma la storia dei tre colori è lunga. Questo percorso di vita è caratterizzato da alti e bassi. Scopra, qui di seguito, perché i Suoi vicini hanno la bandiera.
Naturalmente è possibile acquistare la bandiera tedesca in diverse dimensioni nel negozio online di Heimgartner Fahnen AG. All’interno delle nostre proposte abbiamo anche gli accessori giusti per installarla, come pali e staffe di fissaggio.
Come è nata la combinazione nero, rosso e oro?
I colori della bandiera tedesca sono stabiliti dall’articolo 22 della Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania.
Pertanto la bandiera non può che essere nera, rossa e dorata. Questa combinazione cromatica risale alle guerre di liberazione, combattute dal 1813 al 1815. All’epoca diversi stati europei lottarono contro le truppe francesi di Napoleone Bonaparte.
Anche lo squadrone di volontari guidati da Ludwig Adolf Wilhelm Freiherr von Lützow apparteneva al loro esercito. I soldati provenivano da tutto il territorio dell’attuale Germania. Pertanto indossavano uniformi e accessori di diversi colori. Per garantire un aspetto omogeneo, tutti i capi di abbigliamento furono tinti di nero.
Il colletto e i risvolti sui polsi, invece, furono mantenuti in rosso. I soldati di Lützow indossavano casacche con bottoni di ottone, un colore che veniva percepito come dorato.
Il Corpo di volontari era molto conosciuto tra la popolazione. Questo apprezzamento era dovuto al fatto che molti suoi membri erano celebri. Fra questi c’erano i poeti Theodor Körner e Joseph von Eichendorff e il pedagogo Friedrich Ludwig Jahn.
A virtù della popolarità delle truppe, la combinazione di colori nero, rosso e oro divenne simbolo dell’unità dei popoli tedeschi. Anche la bandiera del Sacro Romano Impero, del resto, mostrava questi colori. Da qui l’opinione comune che nero, rosso e oro siano sempre stati i “colori tedeschi”.
Tuttavia, non c’è mai stata davvero l’intenzione di usare il rosso nella bandiera imperiale. Piuttosto, è stato posto un fondo rosso nel punto in cui l’oro si staccava dal nero. Pertanto, solo il nero e l’oro erano i colori imperiali.
Il significato simbolico di nero, rosso e oro durante le guerre di liberazione è chiarito da un detto dell’epoca. Si legge: “Dall’oscurità della schiavitù attraverso sanguinose battaglie alla luce dorata della libertà”. Questo spiega il significato profondo dato a ciascun colore.
Le prime bandiere nere, rosse e dorate
La Urbuschenschaft venne fondata a Jena nel giugno 1815. Il suo scopo era riunire gli studenti delle università tedesche sotto un’unica confraternita. Prima di allora, i partecipanti erano membri di varie squadre nazionali. L’Urbuschenschaft ha utilizzato una bandiera ispirata ai colori dei Corpi volontari di Lützow. Il fondo rosso era attraversato da una banda nera all’interno della quale spiccava un ramo di quercia dorato. Attualmente la bandiera originale della confraternita è esposta nel Museo della città di Jena.
Un tricolore, bandiera tedesca con tre strisce orizzontali, venne utilizzato per la prima volta al Festival di Hambach nel 1832. Lo scopo dell’evento era quello di raggiungere l’unità tra i singoli Stati tedeschi. Molti partecipanti al Festival sventolavano bandiere con i colori nero, rosso e oro.
Tuttavia, l’ordine di successione dei colori non era ancora stato stabilito. La maggior parte delle bandiere aveva la striscia superiore dorata e quella inferiore nera. Il politico Johann Philipp Abresch realizzò la prima bandiera nera, rossa e oro con le tinte disposte nell’ordine attuale. La sua bandiera portava l’iscrizione “La rinascita della Germania”. La prima bandiera tedesca oggi è esposta nel castello di Hambach.
Rosso, nero e oro iniziano a distanziarsi
Nella prima metà del 1848 il Bundestag della Confederazione tedesca si riunì spesso. Parte delle risoluzioni del Bundestag intendeva stabilire i colori federali. Il tutto prese corpo nella seguente dicitura: “I colori federali dell’antica Germania possono essere rintracciati nello storico stendardo imperiale, che era nero, rosso e oro”.
La combinazione di colori non divenne però quella definitiva. La Confederazione della Germania del Nord disegnò la sua bandiera in nero, bianco e rosso. Bianco e nero simboleggiavano la Prussia, mentre rosso e bianco rappresentavano le città anseatiche. Anche la bandiera imperiale tedesca era nera, bianca e rossa.
È interessante notare che la bandiera nera, rossa e dorata all’epoca godeva di grande popolarità in Austria. I politici che volevano unire l’Austria all’Impero tedesco amavano usare questa combinazione di colori. Con l’istituzione della Repubblica di Weimar, nel 1919, fu finalmente riutilizzata la bandiera tedesca.
Quando nel 1933 i nazisti salirono al potere, imposero la bandiera nera, rossa e oro. Successivamente la cambiarono in nera, bianca e oro. Dal 1935, infine, usarono esclusivamente la bandiera con la svastica.
Due bandiere tedesche dopo la Seconda Guerra Mondiale
Dopo la Seconda Guerra Mondiale si è riflettuto sull’aspetto delle bandiere dei due Stati tedeschi da fondare. Sia la Repubblica Democratica Tedesca sia la Repubblica Federale di Germania optarono per nero, rosso e oro. La bandiera della RDT aveva al centro un emblema con martello e compasso circondati da una corona di segale.
Dopo la riunificazione tedesca, nell’ottobre 1990, il tricolore nero, rosso e oro della RFT divenne la bandiera tedesca ufficiale. Il simbolo dell’unità è stato allestito sulla Platz der Republik a Berlino. È di 6x10m, il che la rende la più grande bandiera ufficiale tedesca. È stata classificata come monumento.
Come viene usata oggi la bandiera tedesca?
La bandiera tedesca, come quella degli altri Paesi, viene usata nelle occasioni ufficiali come simbolo dello Stato. Ogni cittadino ha diritto a sventolare la bandiera. Tuttavia, non deve essere utilizzata in modo improprio. Denigrazione, danneggiamento e distruzione sono vietati e puniti dalla legge.
I cittadini possono utilizzare solo la bandiera tedesca, il tricolore formato da una striscia nera, una rossa e una dorata. L’uso della bandiera del servizio federale con uno scudo federale è vietato e considerato reato amministrativo.
I tedeschi a lungo hanno mostrato riluttanza a usare la bandiera. I capitoli bui della storia tedesca erano associati alla combinazione di nero, rosso e oro. Questo benché in entrambe le guerre mondiali siano state utilizzate bandiere diverse.
La bandiera tedesca ha registrato un boom durante il Mondiale 2006. La Germania partecipò all’evento il cui motto era “Il mondo per fare amicizia”. A causa del tempo estivo e del successo della loro squadra, i tedeschi furono presi dall’euforia.
La bandiera tedesca venne issata ovunque, anche su auto e vestiti. Alcuni ne dipinsero i colori sul corpo. Da allora, la bandiera ha goduto di un apprezzamento molto ampio e viene utilizzata spesso.
Le varianti Heimgartner della bandiera tedesca
Alla Heimgartner Fahnen AG offriamo la bandiera tedesca in diversi modelli. Includono sia esemplari di grandi dimensioni da issare sui pennoni o sulle aste, sia piccole bandiere.
Le grandi bandiere tedesche di Heimgartner
Da noi può trovare la bandiera tedesca in quattro versioni grandi, con le seguenti dimensioni:
Le quattro varianti sono realizzate in tessuto di poliestere e orlate su tre lati. Sono dotate di moschettoni antiruggine su un lato, così da consentirne il fissaggio a pennoni o aste. Ulteriori ganci in plastica servono a guidare la fune.
Staffe e bandiere da tavolo
Vuole esprimere il Suo legame con la Germania in modo più contenuto? Le suggeriamo staffe e bandiere tedesche da tavolo.
Proponiamo una bandiera con un palo di 25x35cm, realizzata in robusto poliestere. Sventola su un’asta lunga 90cm in legno di faggio. Può essere agitata, per esempio, nelle occasioni festive. Il bastoncino di legno può anche essere conficcato nel terreno. Questo risulta utile quando giardini o altre aree devono essere decorati con bandiere tedesche.
Nella nostra gamma troverà tre diverse bandiere da tavolo nei colori tedeschi:
- Bandiera da tavolo su asta in PVC, 10x15cm
- Bandiera da tavolo, asta compresa, 10x15cm
- Bandiera da tavolo, asta compresa, 15×22,5cm
Tutte le bandiere da tavolo sono realizzate in tessuto di poliestere. Ottime come decorazione, per esempio in occasione di partite di calcio cui partecipi la nazionale tedesca.
Tante altre bandiere della gamma Heimgartner
Non proponiamo solo la bandiera tedesca. La nostra offerta comprende anche bandiere di altre Nazioni. Ha un legame professionale, privato o di altro tipo con Italia, Francia o Austria? Allora può acquistare da noi la bandiera corrispondente.
Nella nostra gamma sono incluse anche bandiere di Paesi esotici come Antigua e Barbuda, Burundi, Belize o Gibuti. La Sua azienda ha partner commerciali di un determinato Paese e desidera decorare i locali aziendali per una visita imminente? Allora dia un’occhiata al nostro negozio online. Troverà occasioni per incrementare il Suo business.
Come la bandiera tedesca, abbiamo anche le altre bandiere nazionali in diverse dimensioni. Sia in grande formato sia in formato bandiera da tavolo o da bastone.
Anche la bandiera europea è inclusa fra le nostre proposte. Oltre alla bandiera svizzera, ci sono anche le bandiere dei Cantoni. Abbiamo pensato anche alle bandiere dei Comuni, che proponiamo nella migliore qualità.
Bandiere personalizzate
Da noi può ordinare anche bandiere personalizzate. Quest’opzione è adatta, ad esempio, per le bandiere dei club e pubblicitarie. Produciamo bandiere personalizzate nella dimensione desiderata.
Realizziamo anche materiale pubblicitario per le Sue specifiche campagne. Può trovare beach flag, rollup, banner e telone. Nel nostro stabilimento di produzione a Wil produciamo singoli articoli secondo i desideri dei clienti. Il nostro team, esperto e preparato, garantisce un servizio a 360°. La seguirà dalla consulenza alla grafica e produzione.
Gli accessori giusti
Non dimentichi di ordinare gli accessori giusti per la Sua bandiera. Da noi trova pennoni e aste portabandiera di varie lunghezze e diametri. Abbiamo anche l’attrezzatura adatta per il posizionamento. È possibile ottenere basi in cemento o acciaio cromato in cui sistemare i pennoni.
Heimgartner: lunga tradizione in materia di bandiere
L’azienda Heimgartner esiste da più di 70 anni. Tutto è iniziato con la produzione di paramenti. Nel tempo, l’offerta si è ampliata e il numero dei dipendenti è cresciuto. Oggi Heimgartner Fahnen AG è il punto di riferimento quando si tratta di bandiere.
Se ha domande sulla nostra gamma o sui singoli prodotti, non esiti a contattarci. Il modo migliore per farlo è utilizzare il modulo sul nostro sito. Ma siamo raggiungibili anche tramite e-mail o telefono. Saremo felici di soddisfare ogni Sua richiesta.